#chisono
Puntopanto è
- un’abbreviazione onomatopeica del mio indirizzo di posta che è sempre stato eleonora punto panto at qualcosa punto it –
- l’occasione per fare il punto, e anche un punto dove riordinare cose fatte e idee in testa. the opportunity to make the point regarding past and new things.
Dal 2000 mi occupo di innovazione tecnologica e di educazione per CSP, lavorando sull’apprendimento con i media, i videogiochi ed i MOOC. Ho gestito numerosi progetti europei su elearning, educazione e i media, videogiochi, diversità, inclusione e cyberbullismo, industria 40, interoperabilita’ dei dati e conoscenza dell’ambiente marino, anche in veste di community manager e social media manager.
Lavoro nell’ informatica dal 1981, ho progettato e realizzato le prime versioni dei siti web della pubblica amministrazione piemontese al CSI Piemonte ed ho lavorato nella formazione professionale all’ENGIM Piemonte.
Studio l’impatto di Internet sull’educazione dal 1996: ho scritto libri e contribuito alla fondazione dell’Associazione DSchola, una community di scuole al servizio delle altre scuole e dell’Associazione Media and Learning, con cui organizziamo il concorso europeo Medea Awards.
Nel 2008 ho contribuito all’avvio della sezione italiana di Global Voices Online ed al primo evento italiano sui citizen media. Sono referente per il Piemonte del network Rosa Digitale e ho contribuito all’avvio della rete Educazione Aperta /Open Education italia
Nel tempo libero mi piace nuotare, leggere, cucinare, vedere film
Per informazione professionali Linkedin – CV scaricabile
Su twitter sono epanto
Di seguito raccolta di articoli e altre pubblicazioni – Tutte le mie slide sono qui
Sommario
Articoli
- 2020, MULTINCLUDE: il nostro approccio alla promozione dell’inclusione , marzo 2020
- 2019, I MOOCs, opportunità per la formazione di base e l’apprendimento continuo: una storia (anche) italiana
- 2019, Donne e lavoro: perché il divide di genere non aiuta, Techeconomy 8 marzo 2019
- 2018, Educare nella diversità. FBK Magazine, 19 novembre 2018
- 2018, Scratch4Disability, Quando il coding è per tutti, Bricks online, Settembre 2018
- 2018 , L’ascensore che non c’è, FBK Magazine, 2 maggio 2018
- 2017, Videogiochi, cosi ci aiutano a imparare, Agenda Digitale, 15 dicembre 2017
- 2017, Violenza sulle donne, quale il ruolo dei social, Techenomy, 25 novembre 2017
- 2017, Biblioteche e elearning, Biblioteche oggi, Ottobre 2017
- 2017, Gamification: imparare con i videogiochi, Techeconomy, 28 febbraio 2017
- 2016, Le ragioni dell’educazione 3IDOV.0 su ForumPa Scuola Digitale – 1 Aprile 2016
- 2016, Digital divide di genere, mito o realtà? Techeconomy -8 marzo 2016
- 2016, Animatore digitale? Il rischio è che diventi il “tuttologo digitale” – su ForumPa Scuola Digitale – 4 Marzo 2016
- 2011, Identità digitale per il CSP – su Socialmedia Italia (copia locale)
- 2009, Un computer per ogni studente di P. Limone, D. Zucchini e E. Pantò in La Tecnica della Scuola n. 21, 25 giugno 2009
- 2009, Le tecnologie rivoluzionarie falliscono sempre al primo tentativo – in Form@are – marzo 2009 (copia locale)
- 2008, Librarything e le relazioni tra libri -in Apogeonline – 18 dicembre 2008 (copia locale)
- 2008, Piacere, siamo i nativi digitali – in Apogeonline – 3 novembre 2008 (copia locale)
- 2008, . Digital Competence, misurare le abilità dei cittadini digitali – in Apogeonline – 8 ottobre 2008 (copia locale)
- 2008, L’anno zero dell’informazione partecipata – in Apogeonline – 7 luglio 2008 (copia locale)
- 2008, Dare voce a chi non ha voce in Ibrid@menti – 5 luglio 2008 (copia locale)
- 2008, Architetture didattiche e modelli organizzativi: un processo di adattamento reciproco in Elearningpapers n.9, 2008 in collaborazione con Laura Gonella – 4 luglio 2008 (copia locale)
- 2008. Global Voices Online: Citizen Media di tutto il mondo uniamoci! su Blogosfere – Politica e Società 2 luglio 2008 (copia locale)
- 1998. Buone nuove per Internet a scuola? in Apogeonline – 19 agosto 1998 – (copia locale)
- 1998, Il computer a scuola secondo Microsoft in Apogeonline – 6 aprile 1998 – (copia locale)
- 1998. Web Based Training: la classe virtuale impara meglio di quella reale, Apogeonline 3 marzo 1998
- 1998. Un progetto per la didattica collaborativa in rete – in “Tracciati” n. 3 1997 (copia locale)
Interviste
- Riflessioni di una digital champion Torino Click 20 novembre 2015
- Next Open Innovation – L’Intervista 8 marzo 2010
- Radio Chieri: con TechNews, il Csp ci spiega l’importanza della privacy sui social networks 28 aprile 2010
- Open Education – Salone del Libro 2010 – 13 maggio 2010
- Eleonora Pantò: In Rete, se non traduci comunichi solo a metà, 29 settembre 2010
- Intervista a Eleonora Pantò – GlobalVoices RaiNews 24 – Inchieste – Le interviste ai giornalisti d’inchiesta 23 dicembre 2008
- Net tv, JumpPC e web 2.0: i nuovi media nelle scuole, Comunicatori pubblici 26 settembre 2008
- Eticommunity – Dschola TV – Video – 29 aprile 2008, Neapolis, Rai3
- Intervista a Eleonora Pantò, traduttrice per la localizzazione italiana di Global Voices Online – Radio Radicale 28 giugno 2008
- Le lezioni? Alla Tv digitale – Il Sole 24ore, 5 maggio 2005
- 2004 – ECDL Opensource Dschola Tour on Vimeo.
- Da oggi ci si iscrive online – Nuovi Strumenti, Anno XXIII, Torino, 1 febbraio 2003
-
Libri – collaborazioni
2019, Alberto Barbero, Mattia Davì, Eleonora Pantò, Scratch4Disability: quando il coding è per tutti in DIGITAL EDUCATION
RICERCHE, PRATICHE ED ESPERIENZE NEI MONDI MEDIALI A cura di Lorenzo Denicolai, Alberto Parola , Aracne Editore, luglio 2019 – ISBN 978-88-255-2638-7
2016, Eleonora Panto’, I video giochi come risorse educative in RETE E FATTORE C: CULTURA, COMPLESSITÀ, CONDIVISIONE (II VOL.) a Cura di Emma Pietrafesa, Flavia Marzano, Tiziana Medici,
2015, Eleonora Pantò, Start–up mediaeducative. Un esempio di workshop in TECNOLOGIE E LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO
LE SFIDE DELLA RICERCA MEDIAE DUCATIVA A cura di Lorenzo Denicolai, Alberto Parola , Aracne Editore, dicembre 2015 ISBN 978-88-548-9174-6
2007. Capitolo 8. Valutazione comparativa delle piattaforme e-learning open source (di Sergio Margarita, Eleonora Pantò, Andrea Demagistris e Matteo De Simone) in La progettazione formativa per l’e-learning. Modelli, strumenti e prassi per l’Instructional Designer di Nicolò A. Piave (a cura di), Barbieri Editore, 2007 , pagg. 400
1998, gens electrica, a cura di B. Parrella, Apogeo, Milano
1998, Internet per la didattica, Eleonora Pantò, Corrado Petrucco, Apogeo, Milano
Paper
- A Game for Learning Ocean Literacy: The ResponSEAble Project, International Information & Library Review, 51:3, 247-252, DOI: 10.1080/10572317.2019.1629067
- 2019, Cottafava D., Magariello S., Ariano R., Arrobbio O. , Baricco M. , Barthelmes V., Baruzzo G. , Bonansone M. , Console L., Contin L. , Corgnati S. , Dotta S. , Fabi V. , Gambino P. , Gerlero I., Giovannoli A. , Grillo P. , Guaschino G. , Landolfo P. , Malano M. , Mana D. , Matassa A. , Monterzino L. , Mosca S. , Nuciari M., Olivetta E. , Padovan D. , Panto E. , Rapp A. , Sanseverino M. , Sciullo A. , Sella S. , Simeoni R., Tartaglino A. , Vernero F., Crowdsensing for a sustainable comfort and for energy saving, Science Direct Energy and Buildings,,Volume 186, 1 March 2019, Pages 208-220
- 2017: Anna Maria Tammaro, Laura Ciancio, Rosanna De Rosa, Eleonora Pantò, Fabio Nascimbeni, Digital Libraries in Open Education: the Italy case , 13TH ITALIAN RESEARCH CONFERENCE ON DIGITAL LIBRARIES, Modena , Jan 26-27, 2017
- 2016: Anna Maria Tammaro, Rosanna De Rosa, Eleonora Pantò, Fabio Nascimbeni. Open Education in Italia: stato dell’arte e proposte per una politica di sistema Conferenza GARR, Firenze
- 2014: Eleonora Pantò, Elisa Marchioro, Calogero Martorana, Infrastrutture come fattori abilitanti per l’apprendimento a scuola. Didamatica, Napoli
- 2013: Eleonora Pantò, Alberto Barbero, Italian Scratch Festival Didamatica 2013
- 2013: Eleonora Pantò, Anna Vaccarelli, Safety kids@school, Didamatica 2013
- 2013: Eleonora Pantò, Anna Comas- Quinn, The Challenge of Open Education in Vol. 9, No. 1 (2013) Journal of e-Learning and Knowledge Society | ISSN (online) 1971 – 8829 | ISSN (paper) 1826 – 6223 © 2012 Je-LKS – Italian e-Learning Association (SIe-L).
- 2011: Eleonora Pantò , Dario Zucchini1, Massimo Banzi, Davide Gomba, Norberto Patrignani, Alessandro Bernard, “Dschola e Arduino per l’informatica open a scuola“, Didamatica Torino
- 2008: Laura Gonella, Eleonora Pantò, “Didactic architectures and organization models: a process of mutual adaptation”, Elearning Paper
- 2007: Giuliana Franceschinis, Paola Giannini, Roberto Pinna, Eleonora Pantò: “La banda larga come strument di diffusione della conoscenza”, in E-learning, gestione e condivisione della conoscenza – Moodle Moot Italia, 2007 – Caserma Zucchi – Reggio Emilia, 22-23 marzo 2007 , a cura di Tommaso Minerva, Edizioni Arte Stampa. (9788862620367)
- 2007. “ICT2: SITI WEB COOPERATIVI PER LE SCUOLE” (con Dario Zucchini, Paola Limone, Marco Guastavigna”) in Andronico A., Casadei G. (a cura di), “Didamatica 2007 – Informatica per la Didattica“, Società Editrice Asterisco snc
- 2006 Elearning Open Source nelle Biblioteche Civiche della Città di Torino (Con Sergio Margarita)
- 2006. Streaming media in school education and their usage on a large-scale basis Technological, organisational and educational aspects, Andrea Demagistris, Augusta Giovannoli, Erica Lavagno, Eleonora Pantò, Dario Zucchini – ISBN: 3-9500247-5-1
- 2006. CONCEPT MAPPING AND SOCIAL TAGGING (con Sergio Margarita) in “CMC 20006- Second Internazional Conference on Concept Mapping”, San José, Costa Rica, link all’articolo
- Sept. 5-8 2005. Genova, Italy, July 11 – 15, Serge Abiteboul, Xavier Leroy, Boris Vrdoljak, Roberto Di Cosmo, Stéfane Fermigier, Stéphane Laurière, Frédéric Lepied, Radu Pop, Florent Villard, Jean-Paul Smets, Ciarán Bryce, Klaus R. Dittrich, Tova Milo, Assaf Sagi, Yotam Shtossel, Eleonora Panto. , “EDOS: Environment for the Development and Distribution of Open Source Software“, in: Proc. of the 1st Int’l Conf. on Open Source Software Systems,
- 2005. KEILab (Knowledge Exchange Initiatve Laboratory): a research project about open source and elearning (con Mario Vercellotti, Matteo De Simone) in Fred De Vries, Graham Attwell, Raymond Elferink, Alexandra Todt, “Open source for Education Research & Practice” Heerlen, The Netherlands
- 2005. “Dschola una rete di scuole per le scuole” in Andronico A., Cavallo N., De Michele A., Fasano M. (a cura di), “Didamatica 2005″
- 2004. “A COMMUNITY OF PRACTICE ON CONCEPT MAPPING“, AA.VV, in Canas J. Alberto, Novak D. Joseph, Gonzalez M. Fermin, in “Concept Maps: Theory, Methodology, Technology – Proceedings of the First International Conference on Concept Mapping”, Pamplona, Spain
- 2004. Proceedings of the ICL2004 CD, ISBN: 3-89958-089-3
- 2003. “Dschola – A regional school network” (con Erica Lavagno) in Christine Jutz, Federico Fluckger, Karin Wafler, “5th International Conference on New Educational Environment”, Lucerne, Switzerland,
- 2002.“The Dschola project” (con Erica Lavagno) in “12-14 giugno Valencia – Virtual Educa” Proceedings
- 2002. 26-27- 28 Giugno – Barcelona TIEC II Congreso Europeo de Tecnología de la Información en la Educación: una visión critica –The Dschola Project – Poster Session
- 2002. “Dschola – a Regional School Network” in “The New Educational benefits of ICT in Higher Education”,Rotterdam, The Netherland,
- 2002. “Growing up in Torino: an Assessment” (con Claudio Inguaggiato) in Federico Fluckinger, Christine Jutz, Peter Schulz, Lorenzo Cantoni, “4th International Conference on New Educational Environment”, Lugano, Switzerland
Relazioni a convegni, tavole rotonde
- 2020, 22 otobre, Sapere Digitale – Educazione civica digitale per bibliotecari Saperedigitale Il Boom dei MOOC (slide)
- 2020, 29 giugno, Navigate Workshop Game for future education, slide
- 2020, 18 giugno, Future of Education – Pixel conference – online, “How is your school inclusive? Ideas from the Multinclude Project” slide
- 2020, 23 aprile, Formazione online: la didattica 2.0 Informagiovani Torino slide
- 2019, 14 novembre Swiftheroes slide
- 2019, 6 Aprile, WordCamp Torino, slide
- 2019 28 febbraio, Navigate Workshop “Critical Thinking and Game based learning” slide
- 2018, 5 dicembre, Educazione Civica Digitale, Circolo dei lettori, Torino
- 2018, 1 dicembre, La complessità dei linguaggi, Festival dell’Educazione, Torino
- 2018, 16 novembre, Scuola Magnetica, CRF Firenze slide
- 2018, 12 maggio Soluzioni Creative per il potenziamento dell’accessibilita’ dei videogiochi – Salone del Libro, Torino
- 2018, 12 maggio, Italian Scratch Festival
- 2018, 27 aprile, Equitable access and Inclusion for every child in Europe, SCuole FAES, Milano
- 2018, 12 aprile, Educazione digitale Workshop Startup Digi Educative, Palazzo Nuovo, Univ. Torin
- 2018, 8 marzo, Le sfide del digitale per Rosa Digitale, CESEDI Torino
- 2018, 7 marzo, A scuola di Fact Checking per Rosa Digitale, IIS Avogadro
- 2017, 30 Novembre, Convegno di Cittadinanza al CLE, Univ Torino
- 2017, 23 Novembre, La salute in gioco,
- 2017, 21 Ottobre, Ri-crea festival della rigenerazione urbana, Ferrara
- 2017, 19 Ottobre, MegaCoders for EU codeweek
- 2017, 19 luglio, Gaming Horizon Unconference, Bruxelles
- 2017, 20 maggio, Educare ai linguaggi e ai processi dell’apprendimento
- 2017, 13 maggio, Italian Scratch Festival, IIS Majorana Grugliasco
- 2017, 20 aprile, Superare la paura dell’Algoritmo, CLE Univ. Torino
- 2017, 9 marzo, Scratch 4 disabillity, IIS Avogadro
- 2017, 4 Marzo, Rosa Digitale, IIS Peano
- 2017, 2 Marzo, Roadshow Ludoteca del Registro
- 2017, 21 Febbraio, Mettersi in gioco – Gaming&Audiovisual Industries
- 2017, 29 gennaio, TEDxTorino, Video
- 2016, 2 dicembre, IUSE, Torino, Professioni e competenze nell’era digitale: sfide ed opportunità, slide
- 2016, 30-1 novembre, GARR Conference Firenze, Open Education in Italia Stato dell’arte
- 2016, 24 novembre, Festival dell’Educazione, Librare – come coinvolgiamo studenti e insegnanti nei progetti di ricerca
- 2016, 11 novembre, Biblioteca Civica Centrale, Torino, Cittadinanza digitale e Coding – per la Settimana Europea del coding
- 2016, 15 ottobre, IIS Giulio, Torino, Rete e cittadinanza digitale, slide
- 2016, 13-14 luglio, Conduzione di uno dei tavoli di Community Drawing UP per il progetto Innovazione e Competitivita’ UNITO – presso Incubatrice Torino
- 2016, 29 settembre, Ass.Gessetti Colorati, Pavone C.se, Non solo coding, slide
- 2016, 15 maggio, Salone del Libro, Torino, Da luogo fisico a spazio virtuale la biblioteca digitale per la scuola
- 2016, 19 aprile, Ambienti digitali e Atelier Creativi, Associaizone Dschola, Ist. Majorana
- 2016, 30 marzo, Informagiovani, Aperitivo con i MOOC, slide
- 2016, 25 febbraio, CIRSDE, Univ.To, Gender gap nel digitale, slide
- 2016, 3 febbraio, CESEDI, Cittadinanza digitale, slide
- 2015, 3 dicembre, Informagiovani, Aperitivo con i MOOC, slide
- 2015, 16 ottobre, Mupin, Finding Ada, Torino
- 2015, 12 settembre, Ist. Rebaudengo, Cyberbulling
- 2015, 26 marzo, Univ. TO, Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento: traiettorie e sfide mediaeducative”, coordinamento tavola rotonda “STart up Mediaeducative”
- 2015, 16 marzo, Cittadinanza digitale, Scuola, Famiglia; presentazione per insegnanti presso CESEDI, Torino slide
- 2015, 16 febbraio, JamToday Fair, Brusses, The value of Game Jam slide
- 2015, 13 febbraio, ENGIM Roma, Innovazione e didattica 2.0 nella cultura dell’open knowledge slide
- 2014, 2 dicembre, ALpMedNet Ocova Forum – Ivrea (TO) Politiche per lo sviluppo dell’industria del videogioco slide
- 2014, 1 dicembre, Gruppo Ricerca e Sviluppo Multimedia e GRavi Disabilita’ – Scuola Media Pertini – OVada- DSchola slide
- 2014, 22 novembre, Media and Learning Conference, Brussels, Jamtoday slide
- 2014, 16 ottobre, MUPIN, Finding Ada, Sessismo nelle ICT e nei videogiochi, slide
- 2014, 16 ottobre, View Conference, Torino, Boogames Bosting European Games Industry slide
- 2014, 14 ottobre, Nativi digitali e Cyberbullismo, Percorsi di parità, Città Universitaria della Conciliazione, Grugliasco (To), slide
- 2014, 8 settembre, National School about Communication, Science and Society – Agora – http://www.agorascienza.it/news/SCS2014
From the OER to Mooc slide - 2014, 23 giugno, #gamehappens, Genova- slide
- 2014, 14-17 maggio, Festival dell’inquietudine – sessione Fuga dalla Scuola -slide
- 2014, 14-15 marzo , Social recruiting e personal branding – evento Wister a Torino-Univ.TO – CLE slide
- 2014, 21 febbraio, Scuola Futuro Prossimo, Convegno A scuola con il tablet Teatro Agnelli a Torino slide
- 2013, 26 Giugno,Piemonte Region: the exploitation of open PSI, Open Innovation Days, Lyon
- 2012, 12 luglio, Realising the impact of (new) media, Leuven slide
- 2012, 7-8 giugno, Future of Education, Firenze
- 2012, 6 giugno, ESkills: formazione, inclusione, scuola, Venezia
- 2012, 29-30 marzo, “Learning throug sharing: open resources, open practices, open communication”, Bologna – Keynote presentation
- 2012, 20 marzo – La scuola digitale secondo DSchola – Didatticloud, Milano- La presentazione e
- 2012, 9 febbraio Educational Mashup
- Articolo su La Stampa – 7 febbraio Wikipedia e Creative Commons . La rivoluzione del Sapere
- 2012, 23 gennaio, Public Domain alla Biblioteca Sherazad
- 2011, 27 aprile Dschola a Discienza@Arduino Day
- 2011, 12 ottobre “Apriti Settimo” Settimo Torinese, La presentazione
- 2010, Festival di Internazionale – Ferrara 2010 – Tavola rotonda “Scienza e giornalismo partecipativo”
- 2010, 15 gennaio “Il web 2.0 e le biblioteche, un incontro possibile?
- 2008. 10 maggio – “Il computer per bambini” – Fiera del libro Torino
- Presentazione
- Articolo su il manifesto – chip&salsa (15/5/2008)
- 2008, 5 maggio, “Web 2.0: un business possibile. Editoria e informazione verso i media sociali”– Fiera del libro Torino
- Articolo su la Stampa (10/5/2008)
- Video
- Immagini (da Torino Wireless)
- 2008. 29 aprile – Dschola TV – Eticommunity- Video Servizio di Neapolis
- 2008. 9 Aprile – “ALMA TWO”Una ricerca integrata dell’Università di Bologna a sostegno dell’innovazione (Bologna)
- 2008. 7 Marzo – OLPC: A pc donato si guarda in bocca OLPC e gli altri – Grugliasco, (TO)
- 2008. 29 Febbraio – Convegno e-lara – Presentazione Or.SO Tv Fonderie Limoni, Moncalieri, Torino
- 2007.21 novembre – Non e’ mai troppo tardi per fare innovazione a scuola – Asti
- Presentazione Dschola TV –
- Le foto
- 2007. 29-31 Ottobre – TED – Presentazione Dschola TV – Genova
- 2007. 3 aprile – Nuove modalità di connessione delle scuole e le risposte del territorio – Il CSP per le scuole Grugliasco
- 2007. 30 marzo – Un sorriso dietro il mouse – Testo intervento – Torino –
- 2007. 28-31 Gennaio – ICEG EC eGov-eHealth-eLearning workshop – Siviglia
- 2006. 24 novembre – TED – Grafica 3D e VideoGame: un nuovo percorso professionale – Genova
- 2006.8-10 giugno — The Second International Conference on Open Source Systems – OSS 2006 – Workshop Esperta E-learning open source nelle biblioteche civiche della Città di Torino – Como
- 2006. 1 giugno – Seminario @lf@bet@ 2006. 6 giugno – Seminario Elearning ITC Rosa Luxemburg -Torino
- 2006. 3 maggio – Regional Dimension of EU elearning agenda – Bruxelles
- 2006. 27 aprile – Diretta o on demand? – Afterhour all’Adverteaser Il video – Vercelli
- 2005, 18 novembre dicembre Guida il PC con il Pinguino Patente europea e opensource – Settimo Torinese
- 2005. 23 settembre – Webdays – Eleonora Pantò, Marco Guastavigna, Dario Zucchini, Reginaldo Palermo “Gli RSS nel mondo della scuola: l’esperienza pilota di Dschola” Torino-
- 2005. 12-14 maggio – Potenza – Didamatica -Dschola una rete di scuole per le scuole
- 2005. 14-15 giugno – Cracow – EISCO 2005 – Dschola a regional school network
- 2005. 18 novembre – Torino – Digital Media in Italia I contenuti educativi aperti
- 2005. 23-25 novembre – TED – Genova – Introduzione alla grafica 3D
- 2005. 30 novembre – 2 Dicembre – Berlino, Online Educa – KEILab (Knowledge. Exchange. Initiative. Laboratory): a Research Project about Open Source and ELearning
- 2005. Dicembre -2006 Aprile ECDL Open source tour Sorgente aperto per un futuro aperto
- 2004. 18 febbraio Torino, 20 aprile Novara – Progetto Regionale: La scuola in ospedale – La didattica collaborativa -Esperienze di didattica in rete
- 2004. 8 giugno, Torino, Hacking@scuola
- 2004. 9-12 ottobre Ferrara Expo Learning
- 2004. Milano Linuxworld
- 2004. 3-5 Novembre, COM.PA, Bologna –A scuola in Montagna: Biennio Integrato di Formazione a Distanza
- 2004. 27 Novembre – Genova – TED – Convegno ENI scuola – Collaborare Giocando – Atti del convegno – Didattica Collaborativa in rete
- 2003, 14-15 marzo, Cuneo, Soluzioni progettuali Open source per la scuola, L’esperienza del portale Dschola
- 2003. 23 febbraio TED 2003
- 2003. 19 marzo – Cuneo – Il progetto RIUSA
- 2003. 25-26 marzo – Aosta- Computer a primavera
- 2003. 26-28 maggio – Luzern ICNEE
- 2003. 20 giugno Stoccolma – Digital Communities
- 2003. giugno San Petersburg – PEG
- 2003. 27-29 ottobre, Fortezza del Mare, Palmaria (SP), Convegno ENIS Workshop: OpenSource : eLearning Platforms, NeT-Control, Hyperfilm
- 2003. 25-27 novembre – Pesaro – Inforscuola 2003
- 2003- 12-13 dicembre – Torino – IDD – Informatica Didattica e Disabilità – Apprendimento e computer nelle esperienze con gravi disabilità : l’esperienza di un centro Dschola
- 2002. 8-11 maggio Lugano – ICNEE – 4th International Conference on New Educational Environment
- 2002. Rotterdam – The New Educational Benefits of ICT in Higher Education
- 2002. 21 settembre – Torino – Software libero@scuola
- 2002. Partecipazione a Mediamente in collegamento con il TED di Genova
- 2002. 28-30 novembre – Handimatica – Bologna – Ipertesti e didattica in rete
- 2002. 18 dicembre – Potenza – Il progetto “Rete unitaria delle scuole piemontesi”
- 2001. 30 maggio – Settimo Torinese Trovarsinrete. “Biblioteche e scuole per la cittadinanza digitale”
- 2001. dicembre – Lisbona – Eminent Conference
- 1999. 26 febbraio- Corso aggiornamento insegnanti:Internet e la didattica: un ambiente ideale per il costruttivismo (relazione-dimostrazione)
- 1998. 29 maggio – Ferrara –“Conoscenze in rete. Reti d’Istituto, Man e Internet: reti per un’intelligenza collettiva”
- 1998. 29 ottobre – Troina – Enna “Creatività e sviluppo della comunicazione interattiva: le radici culturali europee nelle reti internazionali”.Relazione pubblicata su Educazione e Scuola
- 1994. Novembre, Convegno internazionale Mondi Artificiali/Artificial Worlds – organizzato dal CIDOC/IUAV dell’Università di Venezia
- 1994. Aprile, HARD & SOFT, Repubblica — 01 aprile 1994 pagina 31 sezione: RAPPORTO INFORMATION TECHNOLOGY- Annuncio LISTA HYPEREDU
Guide, manuali
- Internet in 60 minuti – una guida del 2000!!! liberamente scaricabile dal web della città di Torino
Partecipazione a giurie
- 2015 – 2014 -2013-2012-2011- 2010 – 2009 MEDEA Award
- 2011 – 2010- Premio A Scuola di Innovazione
- 2002. Sottodiciotto Film festival 2002
- 2000 Thinkquest edizione 2000 e 2001 on behalf of ISOC society